Via Cangemi
Lusciano
Tel.: 0818149433
Molto spesso, per poter pranzare all'aria aperta si deve organizzare una gita fuori porta per raggiungere l'agriturismo di cui vi hanno parlato; se poi la famiglia è animata da bambini, ci si scervella per ricordare dove coniugare buona cucina e spazi che consentano ai pupi di scorrazzare in sicurezza.
La fattoria sociale Fuori di zucca, a metà strada tra Napoli e Caserta è uno di quegli assi nella manica che vi potrete giocare quando vi chiederanno: domenica che facciamo?
Fuori di zucca è una fattoria sociale, un progetto nato nel 2005 per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, impiegate prevalentemente nell'agricoltura sociale e biologica;
realizzata negli spazi dell'ex Ospedale psichiatrico di Aversa, negli anni è diventata uno speciale punto di riferimento per i bambini, per gli appassionati di prodotti biologici e per coloro che scelgono di contribuire allo sviluppo di una straordinaria realtà facendosi... una bella mangiata.
Questa realtà è molto amata dai bambini per i grandi spazi nei quali possono ritrovare il contatto con la natura pur essendo in un contesto urbano; agli animali, all'orto, ai prati, allo spazio per i giochi all'aperto si affianca un fitto programma di attività didattiche apprezzatissime dai più piccoli.
La fattoria ovviamente è dotata di uno spaccio dove sono in vendita prodotti coltivati in loco, freschi e trasformati, o da altre cooperative sociali campane che aderiscono al consorzio NCO (Nuova cooperazione organizzata).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiSmiO0W6MN6pZJbmXuaFAT4DYT4VF4nr1egkFpbYB7uh521Q8Pl6QVp5OQQseniNSAZS667RRLFXgyG4TSxCUd6eOaEu5am-HJ6G0B4W_VY4P6doguFWJG2lmBShSeDMWaA80D8jG2YVmz/s640/91821061_2868915649865709_781365210974781440_n.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlaNsTdEZ7v7CQUN1uD1jN8_BauOomN-_BUiFCyrNP0pZvya97eYX4COaO_s3fzB7u1sMdnEiafltHC48zwh1XOsVS_MLWm8dFb4dJGANiRmAZo8WnbpsvPbkhY4_smoVMv5ob0YNGjz30/s640/91918223_2868915689865705_5570518543633481728_n.jpg)
Chi desidera fermarsi a pranzo ( è fortemente consigliata la prenotazione), troverà un menù fisso, quasi interamente basato sulle produzioni del consorzio.
La cucina è verace, molto alla mano eppure curata, dai sapori semplici e dagli odori di casa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEji4317D2Kxa515gxsgWLtOmsTQesB2Su4XdKjSueh4J58eofIBRiYMb7y3yavzTrNkzxbSVm2niqXr107QMr93ccs07h8A9_Man5J0kbCsZoaD3gCE68GrWdifGAgD509YaFXaZkpO2hqi/s640/c9da944a-1840-44ab-b7ce-5fe0a638227e.jpg)
Per un pasto (antipasto, primo, secondo, contorno) si spende 25 euro a persona, una trentina se si includono le bevande (è possibile scegliere anche vini non di produzione NCO) e il dolce.
Pur non essendo prezzi esagerati, mi piace sottolinearne il valore aggiunto dell'inclusione sociale: mangi e fai del bene, quante altre volte capita nella vita di trovarsi in un posto cosi?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimS6uUlZlQqCLP159FAvLmBktLyS2z1ObspJ5qAbkw_DytMAdMSNGoKnwcuIS3xB2bV5b_2A2c5ZecYGE01cQjuLzZ1_Z8XF8efcoLcQYQujeHu_aaaJXJXxJl1brbtKp_4v-tB7bOABqq/s640/a2b845e8-d98b-4f28-8bda-a60d80da0a64.jpg)
Commenti
Posta un commento