Alla scoperta della Vera pizza napoletana è un bel programma di incontri promossi dall'AVPN per approfondire la conoscenza della storia, delle tecniche e dei nuovi orientamenti che hanno portato la pizza ad essere uno dei simboli del made in Italy nel mondo.
Dopo l'apertura a Bologna, la tappa napoletana del tour ha avuto come location la pizzeria Lombardi, una delle più antiche della città nonché tra i soci fondatori dell'Associazione Verace pizza Napoletana.
Evidentemente, solo per quest'incontro, data la quantità di pizze che ogni napoletano ingurgita sin dai primi mesi di età, siamo andati "alla ri-scoperta della vera pizza", grazie alle proposte di Carlo Alberto ed Enrico Lombardi e del loro ospite Attilio Bachetti, della pizzeria da Attilio.
La serata ha visto gli interventi di Antonio Pace e Lello Surace, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Associazione -e soprattutto memoria storica della pizza napoletana-, moderati da Laura Gambacorta e Rosaria Castaldo.
Laura Gambacorta e Antonio Pace |
Un'associazione che conta aderenti in ben 26 paesi, in tutti i continenti del globo (è in procinto di essere inaugurata la sezione australiana), è indice che l'attenzione sulla vera pizza napoletana è in continua crescita ed è una notizia che ci rallegra, pensando ai vantaggi che ne deriveranno per tutto il comparto produttivo campano.
L'AVPN ha oggi l'onore e l'onere di essere ambasciatore nel mondo delle nostre eccellenze, una grande responsabilità che ci auguriamo stimoli continuamente belle iniziative di promozione come questa.
![]() |
La famiglia Stein, patron di Mozzeria, associati AVPN di San Francisco, con Lello Surace e Tommaso Esposito |
Dopo tanto parlare, ecco le vere protagoniste della serata: le pizze! Dopo una golosa frittatina di riscaldamento, è Attilio Bachetti a presentare una sua nuova creatura: la Natalina.
Non è un omaggio ad una vecchia fiamma, ma una pizza con la quale Attilio interpreta il Natale (i pizzaioli sono artisti, la Natalina a Pasqua... e allora!?!?): scarole, pinoli, uvetta, baccalà 'ndorato e fritto e pomodorini del piennolo. Buona, equilibrata, gustosa, si fa mangiare morso dopo morso. Il mio punto di vista è che diventerà un must dal prossimo Dicembre, anche se è possibile gustarla sin d'ora alla Pignasecca.
I Lombardi ci deliziano con due creazioni. La prima è una originale ed interessante crema di asparagi, provola, ciuffi di ricotta e scaglie di parmigiano; la seconda una classicissima, e mai fuori luogo, piennolo e bufala, che chiude la serata lasciando i fortunati presenti con una sensazione di freschezza che accompagna a lungo.
La prossima tappa del tour, prima delle date nel nord Italia, sarà ad Acerra, il 15 Aprile.
Non lasciatevi sfuggire l'occasione di una serata interessante, gradevole e (visto il selfie pasquale qui sotto?) piena di buon umore.
![]() |
Selfie Pasquale! |
Commenti
Posta un commento